Seleziona la formula e le altre opzioni per vedere il prezzo finale
Devi effettuare due ordini distinti, uno per la trascrizione del decreto di trasferimento immobili e uno per la cancellazione gravami da decreto di trasferimento.
Di norma, è il professionista delegato alla vendita che provvede alla trascrizione, voltura catastale e cancellazione dei gravami (art. 591-bis, co.3 c.p.c.).
Chiunque disponga del decreto di trasferimento immobili e ne abbia interesse può richiedere la trascrizione del decreto e la cancellazione dei gravami ivi disposti. Non occorrono deleghe.
Il decreto di trasferimento immobili dev'essere trascritto entro 120 giorni dalla data dell'atto (art. 6, D.Lgs. 31/10/1990 n. 347, così modificato dall'art. 27, co. 1, D.Lgs. 24/09/2015 n. 158); in precedenza il termine era di 30 giorni.
Qualora la trascrizione del decreto di trasferimento venga richiesta oltre tale termine, è prevista una sanzione proporzionale al ritardo, così articolata:
Tra i 121 gg e i 150 gg dalla data dell'atto – euro 5,00
Tra i 151 gg e i 210 gg dalla data dell'atto – euro 10,00
Tra i 211 gg e 1 anno e 120 gg dalla data dell'atto – euro 12,50
Tra 1 anno e 121 gg e 2 anni e 120 gg dalla data dell'atto – euro 14,29
Oltre 2 anni e 120 gg dalla data dell'atto – euro 16,67.
Non è previsto un termine per richiedere la cancellazione dei gravami riportati in un decreto di trasferimento, sebbene sia consigliabile adempiere quanto prima.
Chi richiede in Conservatoria la trascrizione del decreto di trasferimento immobili e la cancellazione dei gravami ivi riportati deve depositare copia conforme del decreto di trasferimento.
La copia conforme può essere rilasciata dalla Cancelleria del Tribunale, oppure dal professionista delegato alla vendita.
Il costo per il nostro servizio varia in base alla formula scelta (Light, Premium Standard o Premium Urgente) e al numero dei gravami ed include la voltura catastale.
Per quanto riguarda i tributi, vedi lo specchietto sottostante.
Tributi per trascrizione decreto di trasferimento | - esente se il decreto è stato emesso successivamente al 31/12/2013 ed è soggetto ad imposta di registro in misura proporzionale (min. € 1000); - € 149,00 in tutti gli altri casi (es. soggetto ad IVA). |
Tributi per annotazione di cancellazione/restrizione pignoramento | € 294 |
Tributi per annotazione di cancellazione parziale a ipoteca giudiziale/legale | 0,5% del minor importo fra somma iscritta e valore dei beni liberati + € 94 |
Tributi per annotazione di cancellazione/restrizione a ipoteca volontaria | € 35 |
Tributi per annotazione di cancellazione/restrizione sentenza di fallimento | € 294 |
E' sufficiente una sola copia del decreto di trasferimento.
Sì. Dovrai fare due ordini distinti, uno per la trascrizione del decreto di trasferimento e l'altro per la cancellazione dei gravami.
La Conservatoria trascrive il decreto di trasferimento nello stesso giorno in cui viene presentata la richiesta.
La voltura catastale generalmente risulta agli atti nello stesso giorno, ma in casi particolari (es. trasferimento di quote) questo non accade ed occorre attendere alcuni giorni/settimane perché la nuova intestazione catastale risulti agli atti.
Puoi pagare con diversi metodi di pagamento:
La formula LIGHT è rivolta a chi può recarsi in Conservatoria a richiedere la trascrizione del decreto di trasferimento e la cancellazione dei gravami.
Noi forniamo al Cliente:
1) il file .xml delle note predisposto tramite il software Unimod, in formato .xml e .pdf;
2) il modello F24 correttamente compilato con importi e codici dei tributi.
Il Cliente:
1) provvede al versamento tramite il modello F24;
2) deposita in Conservatoria (tramite chiavetta USB o CD) i file .xml da noi forniti, la quietanza F24 e la copia conforme del decreto.
La formula PREMIUM prevede che ci occupiamo noi di tutti gli adempimenti.
Il Cliente ci mette a disposizione il file del decreto e noi pensiamo a tutto il resto.
La formula Light è la più veloce ed economica, perfetta per chi vuole risparmiare (o ha particolare urgenza) e può andare in Conservatoria a richiedere la trascrizione, munito del file della nota che forniamo entro sole 5 ore.
Scegliendo la formula Light, riceverai via e-mail:
Avrai inotre un controllo preventivo della documentazione ed un supporto completo: un consulente personale ti fornirà tutte le indicazioni utili alla presentazione dei documenti in Conservatoria e resterà a disposizione per risolvere eventuali criticità.
Ecco il dettaglio della documentazione che dovrai presentare in Conservatoria per richiedere la trascrizione deldecreto di trasferimento immobili:
Il riepilogo della documentazione da portare in Conservatoria ti verrà comunque inviato tramite e-mail unitamente ai file.
La formula Premium è la più completa, perfetta per chi vuole affidarci completamente l’incarico senza dover pensare a nulla. I tempi di trascrizione variano a seconda delle tue esigenze: per pratiche standard il decreto viene trascritto in 10 giorni, ma se la pratica è urgente i tempi si riducono a min 2 - max 5 giorni. Ti basterà selezionare i tempi di evasione desiderati in fase di richiesta del servizio.
Scegliendo la formula Premium avrai:
Per trascrivere un decreto di trasferimento immobili in Conservatoria è necessario essere in possesso di una copia conforme del decreto.
Se si dispone del file estratto dal fascicolo informatico, è possibile attestarne la conformità ai fini del deposito in Conservatoria. In caso contrario, si dovrà richiedere in Cancelleria il rilascio di una copia conforme all'originale uso trascrizione.
Se scegli la formula Light, ti verrà richiesto di allegare nella tua area riservata:
Questo ci consentirà di predisporre la nota, mentre tu rimani in possesso della copia cartacea del decreto di trasferimento immobili, che dovrai consegnare in Conservatoria per richiedere la trascrizione.
Se scegli la formula Premium, ti verrà richiesto di allegare nella tua area riservata:
Successivamente, solo nei casi in cui non si disponga del file scaricato dal fascicolo informatico, ovunque ti trovi e senza ulteriori costi, ritireremo la copia conforme all'originale del decreto.
La formalità è completamente esente da tributi a condizione che il decreto sia stato emesso successivamente al 31/12/2013 e che sia soggetto ad imposta di registro in misura proporzionale. In caso contrario i tributi sono pari ad € 149.